Aumenta la Popolazione a Thiene
Thiene è una città che piace. E che attira residenti anche da altri comuni. E’ questo uno dei dati principali che emerge dalla fotografia sulla popolazione realizzata a fine anno dal settore Servizi istituzionali e alla popolazione del Comune di Thiene.
La città a fine 2010 ha raggiunto i 23.505 abitanti. Con una crescita costante, + 6.14 negli ultimi cinque anni, anche se con percentuali variabili. L’aumento, rispetto al 2009, è stato di 218 unità. Ma l’elemento più significativo che emerge dal quadro dell’ufficio anagrafe è che nel corso del 2010 sono “immigrati” a Thiene 635 cittadini italiani che hanno scelto di vivere qui. Complessivamente un + 969: 635 italiani, come detto, 334 persone di cittadinanza straniera. “Il fatto che così tanti individui abbiano scelto di vivere a Thiene ci gratifica – spiega il sindaco Marita Busetti – perchè è la risposta positiva alla strada che abbiamo deciso di percorrere. Noi abbiamo lavorato sempre con due obiettivi principali: la riqualificazione della città e il senso di sicurezza del territorio. Il dato conferma che è stato recepito. Purtroppo le limitazioni economiche nelle risorse di questo periodo ci fanno ritardare progetti che avremmo voluto veder realizzati in tempi più brevi. Il percorso però è sempre stato questo e sapere che così tante persone hanno scelto di venire a vivere a Thiene ci dice che la strada intrapresa è quella giusta”.
La popolazione straniera, al 31 dicembre 2010, rappresenta il 14,9% della cittadinanza: 3502 su 23505, percentuale in leggero aumento rispetto agli anni precedenti (14,31% a fine 2008; 14,64% a fine 2009). Un incremento che si registra per romeni, bosniaci, moldavi, ghanesi, marocchini, cinesi, indiani, pakistani, mentre sono in calo le presenze di albanesi, serbi, tunisini e cittadini del Bangladesh. La stragrande maggioranza delle presenze tra i paesi comunitari è di nazionalità romena: 295. Per i paesi extracomunitari: Serbia 492, Marocco 460, Bosnia Erzegovina 453, Bangladesh 314, Ghana 276, Moldova 271.
“C’è un leggero aumento nella presenza degli extracomunitari però è dovuto in gran parte all’emersione del lavoro delle badanti e alla regolarizzazione della loro posizione – dice il sindaco Marita Busetti – speriamo che questo possa avvenire in tutti i settori. Saremo comunque attenti e rigorosi nel limitare il lavoro nero e sommerso e anche nel monitorare quelle situazioni che possono sfuggire al controllo sia nostro che dei cittadini”.
A Thiene, a fine 2010, sono positivi i saldi naturale (differenza tra nati e morti) che registra un +48, e migratorio (differenza tra iscritti all’anagrafe e cancellati) +170.
L’analisi sull’età della popolazione residente registra un invecchiamento della cittadinanza. L’indice, che si ottiene dal rapporto tra popolazione residente con età oltre i 65 anni e la popolazione in età 0-14, è pari a 126,95. Significa che ogni 100 giovani ci sono 127 anziani. L’età media è di 42,5 anni. La fascia d’età più alta, 11954, è rappresentata da cittadini che hanno tra i 30 e i 65 anni. Segue la fascia 66-80 anni: 3243; 1107 i thienesi che ne hanno oltre 80. E quindi il dato complessivo degli ultra65enni arriva a 4350. Gli ultracentenari a Thiene sono 8, tutte donne, e ci sono quattro femmine e un uomo che taglieranno il traguardo dei 100 anni nel 2011. Sono 139 invece gli ultranovantenni, 118 femmine e 21 maschi. “E’ evidente che la popolazione ha registrato un invecchiamento, soprattutto nel dato degli ultra65enni. E il rapporto emerso di 127 anziani a fronte di 100 giovani ci preoccupa da un lato e dall’altro ci deve dare impulso per dare spazio alle nuove generazioni, perchè saranno loro ad essere trainanti per la società che sta invecchiando – continua il sindaco Marita Busetti – l’obiettivo che dobbiamo porci quindi è di smuovere un sistema, quello italiano, incentrato sul ruolo lavorativo e politico di persone di età avanzata. E’ vero che la vita si sta allungando e questo da più vigore agli anziani, i 70 anni di oggi non sono quelli di 20 anni fa. Ma anche i 30 anni di oggi non sono quelli di un tempo. Perchè in buona parte un trentenne oggi è un precario. E non può essere questa la realtà. Significa che c’è qualcosa da cambiare”.
Nel corso del 2010 a Thiene sono nati 270 bambini, 126 maschi e 144 femmine, di questi 91 sono stranieri. Ma ritornano in auge i nomi tradizionali di un tempo. I più gettonati? Tra le bambine Sara, Sofia, Valentina. Tra i maschietti invece Marco, Alessandro, Luca, Giovanni, Riccardo e Tommaso.
A Thiene, nel 2010, l’indice di dipendenza strutturale è di 52,85: significa che su 100 residenti “attivi” ce ne sono in pratica 53 “non produttivi”. Il dato infatti misura il rapporto tra la popolazione residente non attiva (età 0-14 e superiore ai 65anni) con quella definita attiva (dai 15 ai 64 anni).
Il dato sulla formazione delle famiglie invece, 9459 i nuclei familiari complessivi, indica in aumento soprattutto le famiglie costituite da uno (2766) o due componenti (2620). 405 quelle con cinque componenti, 153 (anche queste in aumento) con oltre cinque.
Da registrare infine un calo dei matrimoni rispetto agli anni precedenti: dai 91 nel 2009 si passa ai 79 nel 2010. Diminuzione che interessa in particolare i matrimoni celebrati con rito concordatario (in chiesa), -20, mentre è in costante aumento la richiesta di celebrazione di riti civili, da 33 a 41.
Matrimoni celebrati a Thiene | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
rito concordatario | 49 | 52 | 40 | 58 | 41 |
rito civile | 31 | 39 | 26 | 33 | *38 |
totale matrimoni | 80 | 91 | 66 | 91 | 79 |
* delle 76 persone sposate con rito civile, 57 sono al primo matrimonio. Per 19 si tratta, invece, di seconde nozze.
Popolazione Straniera: Altro dato rilevante è la nazionalità della popolazione straniera: per quanto riguarda i paesi comunitari, si sottolinea che la stragrande maggioranza delle presenze è di nazionalità romena (n. 295).
Provenienza cittadini stranieri residenti | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
Unione Europea | 54 | 257 | 348 | 370 | 373 |
Paesi europei extra UE | 1355 | 1321 | 1437 | 1452 | 1512 |
Africa | 763 | 833 | 957 | 992 | 1027 |
America | 92 | 99 | 103 | 107 | 100 |
Asia | 302 | 369 | 459 | 488 | 490 |
Oceania | |||||
Apolidi | 1 | 1 | |||
Totale | 2566 | 2879 | 3304 | 3410 | 3502 |
Residenti italiani e stranieri | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
residenti italiani | 19579 | 19612 | 19778 | 19877 |
20003 |
residenti stranieri | 2566 | 2879 | 3304 | 3410 | 3502 |
totale | 22145 | 22491 | 23082 | 23287 | 23505 |
Variazione % popolazione straniera sull’anno precedente | +12,94 | +12,20 | +14,76 | +3,21 | +2,70 |
% residenti stranieri sul totale | 11,59 | 12,80 | 14,31 | 14,64 | 14,90 |
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | |
Nati | 235 | 257 | 272 | 266 | 270 |
Morti | 171 | 201 | 215 | 232 | 222 |
Saldo Naturale (differenza fra nati e morti) | +64 | +56 | +57 | +34 | +48 |
Tasso di Natalità (rapporto tra nati vivi e popolazione residente media per 1000 abitanti) |
10,70 | 11,52 | 11,94 | 11,47 | 11,54 |
2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | |
Iscritti all’anagrafe | 1114 | 1136 | 1276 | 986 | 969 |
Cancellati dall’anagrafe | 814 | 846 | 742 | 815 | 799 |
Saldo Migratorio (differenza fra iscritti e cancellati) | 300 | 290 | 534 | +171 | +170 |
N. pratiche d’iscrizione | 773 | 872 | 957 | 722 | 776 |
N. pratiche di cancellazione | 552 | 625 | 537 | 607 | 579 |
Tasso di iscrizione (rapporto fra numero di iscritti in Anagrafe e ammontare medio della popolazione residente x 1.000) |
50,72 | 50,90 | 56,00 | 42,53 | 41.42 |
Tasso di cancellazione (rapporto tra numero di cancellati e popolazione residente media x 1.000) | 37,06 | 37,91 | 32,56 | 35,15 | 34,15 |
N.B.:iscritti stranieri: n. 334
Popolazione per fascia d’età | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
Pop. residente al 31/12 | 22145 | 22491 | 23082 | 23287 | 23505 |
0-6 anni | 1320 | 1613 | 1691 | 1714 | 1752 |
7-17 anni | 2345 | 2377 | 2424 | 2474 | 2491 |
18-29 anni | 2777 | 2894 | 2986 | 2960 | 2958 |
30-65 anni | 11490 | 11549 | 11799 | 11891 | 11954 |
66-80 anni | 3159 | 3105 | 3169 | 3195 | 3243 |
oltre 80 anni | 1054 | 953 | 1013 | 1053 | 1107 |
Dati forniti dall’Ufficio Statistica del Comune di Thiene