LA SCELTA CHE FA LA DIFFERENZA

Solidali, belle e buone: le bomboniere della Cooperativa Sociale Verlata

Eccoci nel punto vendita che la Cooperativa Sociale Verlata ha creato nei locali resi disponibili dalla Fondazione Villa Fabris a Thiene. Siamo qui per parlare di bomboniere, per cui non c’è luogo migliore del laboratorio artistico dove prendono vita i manufatti di ceramica, carta riciclata, legno e altri materiali che vengono proposti nel negozio o che, su richiesta, vengono personalizzati per rendere unico il dono che una nuova coppia di sposi vuole fare agli ospiti che condividono con loro questo giorno speciale.

Unico è la parola giusta, perché ogni oggetto è realizzato e confezionato a mano dalle persone con disabilità che il centro diurno coinvolge nei progetti propedeutici al lavoro e occupazionali e che sono consapevoli e orgogliose di sapere che il frutto del loro lavoro e della loro creatività viene apprezzato sia per l’oggettiva qualità e bellezza, sia per il loro valore umano e sociale. Nel negozio e nel laboratorio ci sono tante bellissime idee pronte ad ispirare le coppie in cerca della loro bomboniera speciale e Marica e Chiara ci spiegano che uno degli aspetti più belli di questa attività è quella di accogliere gli sposi in negozio, accompagnarli nella scelta e cercare di realizzare i loro desideri, anche partendo da budget e possibilità diverse. Si spera che presto i ragazzi potranno tornare a ricevere visite e ad incontrare gli sposi e le persone che vengono in negozio per scegliere le bomboniere, una cosa che li gratifica molto. Per fortuna, a parte durante i lockdown, i laboratori sono stati mantenuti, seppure con le necessarie restrizioni. Questo fa comprendere ancora di più il valore sociale, nel senso proprio di socializzazione e partecipazione, che hanno questi progetti lavorativi e arricchiscono di senso e significato la scelta delle bomboniere solidali.

Cooperativa Verlata

In maniera coerente ai valori della Cooperativa e in linea con le attuali tendenze che vedono i prodotti alimentari sempre più protagonisti delle bomboniere, nel negozio-laboratorio GustArti si può anche scegliere come bomboniera un gustoso prodotto locale, tra quelli proposti da Confartigianato Vicenza, quindi prevalentemente del territorio vicentino: bottigliette d’olio, farina di mais marano e prodotti da forno, creme spalmabili e miele, vino, nonché i prodotti della Fattoria Sociale gestita da Verlata, come le conserve e i sott’oli.

Non solo gli sposi sono consapevoli di aver fatto una scelta che ha un valore e una ricaduta sociale importante, ma anche gli ospiti, tramite la confezione e i cartoncini che accompagnano le bomboniere, vengono a conoscenza della Cooperativa e dei suoi progetti e spesso tornano ad acquistare i prodotti.

Non ci resta che salutare pennelli e ceramiche, fare un giro in negozio, portarsi a casa una confezione dei buonissimi biscotti Verlatini ed invitarvi a conoscere il mondo di Cooperativa Sociale Verlata, per il vostro matrimonio e per le vostre occasioni speciali.

Colori e Sapori

Ringraziamo per l’intervista Chiara, Responsabile Commerciale della Cooperati- va, e Marica, Responsabile del negozio nel quale lavorano anche Silvana e Giulia.

Note sull'autore

Daniela Belfatto

Professionista in ambito Marketing e Comunicazione, con una specializzazione in Food&Wine Marketing, Daniela cura per la rivista l’inserto mensile Colori e Sapori: produttori, consorzi di tutela, blogger, enti turistici, guide ambientali, fattorie didattiche, sommelier…in tanti sono passati dalla sua penna. Non si definisce una giornalista enogastronomica, piuttosto una “degustatrice di storie”; più che una travel blogger è una “curiosa girovaga”. Insaziabile collezionista di nuove esperienze, per lei le belle storie sono come il buon cibo: vanno condivise. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza più gratificante con Colori e Sapori: “Quando una persona che avevo intervistato, rileggendo la sua storia attraverso le mie parole, ha detto di essersi commossa. Sapere che quello che scrivo riesce ad emozionare e a valorizzare qualcuno mi rende felice”.

Daniela Belfatto

Professionista in ambito Marketing e Comunicazione, con una specializzazione in Food&Wine Marketing, Daniela cura per la rivista l’inserto mensile Colori e Sapori: produttori, consorzi di tutela, blogger, enti turistici, guide ambientali, fattorie didattiche, sommelier…in tanti sono passati dalla sua penna. Non si definisce una giornalista enogastronomica, piuttosto una “degustatrice di storie”; più che una travel blogger è una “curiosa girovaga”. Insaziabile collezionista di nuove esperienze, per lei le belle storie sono come il buon cibo: vanno condivise. Le abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza più gratificante con Colori e Sapori: “Quando una persona che avevo intervistato, rileggendo la sua storia attraverso le mie parole, ha detto di essersi commossa. Sapere che quello che scrivo riesce ad emozionare e a valorizzare qualcuno mi rende felice”.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Lascia un commento...